TENDINOPATIE INSERZIONALI e TENOVAGINITI

Per conoscere meglio le potenzialità della Pompa Diamagnetica ovvero l'elettromedicale di riferimento dell'iniziativa "Riabbraccia la Vita" scriveremo con cadenza settimanale delle esperienze di Medici - Fisioterapisti che l'hanno utilizzata per trattare diverse patologie.

OGGI UN ESTRATTO DI UN ARTICOLO PUBBLICATO SULLA RIVISTA DELL' AIFI  ( Associazione Fisioterapisti ) :

SCARICA ARTICOLO INTERO

TENDINOPATIE INSERZIONALI e TENOVAGINITI
Applicabilità della Diamagnetoterapia e risultati ottenibili
con la POMPA DIAMAGNETICA CTU MEGA 18

Dr. Medico Ortopedico Giovanni Ricci (Arezzo)
Dott. Ft. Salvatore Guida (Napoli)

Problema di riferimento:
Le patologie tendinee raggruppano un insieme di malattie che interessano i tendini (tendiniti, tendinosi), la guaina sinoviale che li protegge (tenosinovite) o le strutture anatomiche adiacenti come le borse (borsiti). Spesso queste condizioni sono presenti contemporaneamente e per questo motivo la fase terapeutica deve essere motivata ad intervenire su tutte le strutture interessate ed in modo evolutivo adeguandosi all’evoluzione stessa della patologia

Metodo:
In un periodo di 5 mesi, sono stati elaborati protocolli di riabilitazione su 48 casi di tendinopatie e tenovaginiti del polso su sportivi professionisti ed amatoriali. Nello specifi co: 12 epicondiliti, 5 Morbo di De Quervain, 20 tendinopatie achillee, 11 tendinopatie rotulee.

Risultati:
Al termine del nostro lavoro i risultati ottenuti con la Diamagnetoterapia possono essere considerati superiori ad altri trattamenti con macchinari elettromedicali di corrente utilizzo:
Ottimo 25 casi; discreto 10 casi; buono 11 casi; insufficiente 2 casi 
Per le categorie ottimo e discreto si intende una ripresa funzionale al medesimo livello agonistico dopo 20 giorni dall’inizio del trattamento, per la categoria buono una ripresa funzionale al medesimo livello agonistico dopo 40 gg e per i 2 insufficiente è stato necessario l’intervento chirurgico di scarificazione del tendine rotuleo in un caso e nell’altro del tendine di Achille.

 

  

   ATTENZIONE !!!    

E' OPERATIVO IL NUOVO SITO CLICCA QUI